SERVIZI
Casa Residenza Anziani

Il Centro Residenziale Anziani Ospita temporaneamente o permanentemente, anziani non autosufficienti di grado medio ed elevato.
99 posti in Casa Residenza per Anziani (C.R.A.), di cui:
82 posti accreditati ordinari di C.R.A. per persone non autosufficienti in convenzione*
*per l’accesso è necessario rivolgersi all’Ass. Sociale del quartiere di residenza
17 posti di C.R.A. autorizzati Privati a libero mercato, dedicati prevalentemente a persone moderatamente non autosufficienti,
L’accesso per le visite in struttura è consentito tutti i giorni della settimana il Mattino dalle 9:30 alle 11.00, il pomeriggio dalle 15:00 alle 17:15
La CRA Fornisce ospitalità ed assistenza, occasioni di vita comunitaria e servizi per l’aiuto nelle attività quotidiane, offre stimoli e possibilità di attività occupazionali e culturali, di mantenimento e riattivazione. Garantisce assistenza medica, infermieristica e trattamenti riabilitativi per il mantenimento ed il miglioramento dello stato di salute e di benessere della persona anziana ospitata. Organizzata in Nuclei suddivisi per piano (Giallo, Verde e Rosa), aggregati sulla base del bisogno degli ospiti. Questo favorisce la vita di relazione fra gli anziani e una migliore qualità dell’organizzazione.
La casa dispone di ambienti confortevoli e familiari, sia interni che esterni fruibili dagli anziani e dai visitatori. L’edificio si sviluppa su 4 piani, ove si trovano le camere, 4 sale pranzo e altre sale comuni, spazi per le attività e lo svago, un Teatro con 220 posti, la Cappella dell’Opera, ove è stata posta la tomba del canonico don Carlo Baronio e quotidianamente è possibile partecipare alla celebrazione della S. Messa. Vi sono inoltre un’ampia e attrezzata palestra, una moderna lavanderia, il salone parrucchiere, 2 ampi ambulatori sanitari, 4 guardiole assistenziali, la camera del commiato.
La Casa è circondata da ampi spazi verdi fruibili dagli ospiti, un giardino sensoriale e un’ampia terrazza attrezzata. La struttura risponde a tutti i requisiti di Qualità richiesti dalla recente normativa regionale D514/2009 che regola l’accreditamento dei servii Socio-Sanitari alla persona.
Per ciascuno viene predisposta la stesura di un Progetto di Assistenza Individuale (P.A.I.) condiviso con l’anziano e i suoi familiari. Parallelamente si offre formazione e aggiornamento continuo al personale della Casa.